NEXTGEN CUP 2025 Girone B 22/11/2024 - 14:00 - Itelyum Arena
tempo |
---|
Terminata
|
Squadre | 1 | 2 | 3 | 4 | OT1 | OT2 | OT3 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Umana Reyer Venezia | 20 | 16 | 20 | 20 | |||
Pollini Brescia | 21 | 23 | 19 | 20 |
Arbitri: FERRETTI F. - Cassinadri A. - FORCONI M.
Game Center Medie e statistiche delle Squadre
Umana Reyer Venezia
Allenatore: Buffo Alberto
Giocatore | Pun | Min | SF | Falli | TIRI DA 2 | SC | TIRI DA 3 | TIRI LIBERI | RIMBALZI | Stoppate | PALLE | ASS | VALUTAZIONE | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C | S | R | T | % | R | T | % | R | T | % | O | D | T | D | S | P | R | LEGA | OER | +/- | |||||||
22 | 27 | 4 | 7 | 8 | 8 | 100,0 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 6 | 7 | 85,7 | 0 | 4 | 4 | 0 | 0 | 5 | 2 | 3 | 26 | 1,189 | -4 | |||
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,000 | 0 | |||
0 | 8 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | -1 | 0,000 | -3 | |||
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,000 | 0 | |||
5 | 10 | 1 | 1 | 1 | 1 | 100,0 | 0 | 1 | 2 | 50,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 6 | 1,250 | 6 | |||
4 | 18 | 3 | 1 | 2 | 5 | 40,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 2 | 0,0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 4 | 2 | 0,571 | 5 | |||
2 | 13 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 2 | 2 | 100,0 | 2 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 5 | 1,000 | -2 | |||
8 | 26 | 0 | 2 | 2 | 3 | 66,7 | 1 | 1 | 4 | 25,0 | 1 | 2 | 50,0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 10 | 1,000 | -13 | |||
0 | 19 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0,0 | 0 | 0 | 4 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 3 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | 0 | 0,000 | -8 | |||
10 | 30 | 3 | 2 | 2 | 5 | 40,0 | 0 | 2 | 8 | 25,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 4 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 6 | 0,769 | 1 | |||
16 | 27 | 4 | 6 | 5 | 9 | 55,6 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 6 | 6 | 100,0 | 2 | 6 | 8 | 0 | 1 | 2 | 1 | 1 | 21 | 1,143 | -5 | |||
9 | 22 | 4 | 4 | 4 | 7 | 57,1 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 1 | 4 | 25,0 | 1 | 3 | 4 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 6 | 0,818 | -12 | |||
Squadra | 0 | - | - | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 2 | 5 | - | - | 1 | 0 | - | 4 | - | - | |
TOTALI | 76 | 200 | - | 23 | 25 | 24 | 41 | 58,5 | 1 | 4 | 22 | 18,2 | 16 | 23 | 69,6 | 10 | 25 | 35 | 0 | 3 | 14 | 12 | 19 | 85 | 0,968 | - |
Pollini Brescia
Allenatore: Di Matteo Piero
Giocatore | Pun | Min | SF | Falli | TIRI DA 2 | SC | TIRI DA 3 | TIRI LIBERI | RIMBALZI | Stoppate | PALLE | ASS | VALUTAZIONE | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C | S | R | T | % | R | T | % | R | T | % | O | D | T | D | S | P | R | LEGA | OER | +/- | |||||||
0 | 7 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | -1 | 0,000 | -1 | |||
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,000 | 0 | |||
0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,000 | 0 | |||
14 | 30 | 4 | 4 | 3 | 3 | 100,0 | 0 | 2 | 6 | 33,3 | 2 | 4 | 50,0 | 1 | 7 | 8 | 0 | 0 | 6 | 2 | 5 | 17 | 0,824 | 15 | |||
5 | 27 | 5 | 3 | 1 | 7 | 14,3 | 0 | 1 | 2 | 50,0 | 0 | 0 | 0,0 | 3 | 6 | 9 | 1 | 0 | 2 | 1 | 3 | 8 | 0,455 | 10 | |||
7 | 15 | 4 | 1 | 3 | 4 | 75,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 1 | 2 | 50,0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 4 | 1,167 | -11 | |||
0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,000 | 2 | |||
25
TOURE Papis
|
4 | 19 | 1 | 0 | 2 | 5 | 40,0 | 0 | 0 | 3 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 2 | 1 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | 0,444 | 6 | ||
13 | 37 | 4 | 2 | 6 | 10 | 60,0 | 0 | 0 | 1 | 0,0 | 1 | 2 | 50,0 | 4 | 8 | 12 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 19 | 1,000 | 13 | |||
26 | 32 | 3 | 11 | 6 | 8 | 75,0 | 0 | 1 | 8 | 12,5 | 11 | 12 | 91,7 | 0 | 3 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 4 | 29 | 1,040 | 11 | |||
14 | 25 | 3 | 2 | 0 | 3 | 0,0 | 0 | 4 | 6 | 66,7 | 2 | 2 | 100,0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 4 | 14 | 1,167 | -4 | |||
0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,000 | -6 | |||
Squadra | 0 | - | - | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 3 | 3 | - | - | 0 | 0 | - | 3 | - | - | |
TOTALI | 83 | 200 | - | 25 | 23 | 21 | 40 | 52,5 | 0 | 8 | 26 | 30,8 | 17 | 22 | 77,3 | 14 | 28 | 42 | 3 | 0 | 16 | 7 | 19 | 94 | 0,871 | - |
{{player_num}}
{{player_surname}} {{player_name}}
|
{{pun}} | {{min}} | {{sf}} | {{falli_c}} | {{falli_sf}} | {{t2_r}} | {{t2_t}} | {{t2_perc}} | {{sc}} | {{t3_r}} | {{t3_t}} | {{t3_perc}} | {{tl_r}} | {{tl_t}} | {{tl_perc}} | {{rimbalzi_o}} | {{rimbalzi_d}} | {{rimbalzi_t}} | {{stoppate_dat}} | {{stoppate_sub}} | {{palle_p}} | {{palle_r}} | {{ass}} | {{val_lega}} | {{val_oer}} | {{plus_minus}} |
Squadra | {{pun}} | - | - | {{falli_c}} | {{falli_sf}} | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | {{rimbalzi_o}} | {{rimbalzi_d}} | {{rimbalzi_t}} | - | - | {{palle_p}} | {{palle_r}} | - | {{val_lega}} | - | - |
TOTALI | {{pun}} | {{min}} | - | {{falli_c}} | {{falli_sf}} | {{t2_r}} | {{t2_t}} | {{t2_perc}} | {{sc}} | {{t3_r}} | {{t3_t}} | {{t3_perc}} | {{tl_r}} | {{tl_t}} | {{tl_perc}} | {{rimbalzi_o}} | {{rimbalzi_d}} | {{rimbalzi_t}} | {{stoppate_dat}} | {{stoppate_sub}} | {{palle_p}} | {{palle_r}} | {{ass}} | {{val_lega}} | {{val_oer}} | - |
IBSA NextGen Cup 2024/25, Girone B: la Pollini Brescia manda al tappeto la Umana Reyer Venezia grazie allo scatenato Pollini
'Doppia-doppia' per il lungo El Hadji e Pinza impeccabile da dietro l'arco
La Pollini Brescia fa due su due battendo 76-83 l'Umana Reyer Venezia nella seconda gara di giornata valida per il Girone B della IBSA NextGen Cup 2024/25. Avvio che premia la compagine bresciana intenta a prendere il largo fin da subito: infatti, Pollini (26 punti), Touré e Tonelli (14 punti, 8 rimbalzi e 5 assist) firmano il parziale di 2-9 con cui si portano avanti; gli orogranata rispondono con un break uscito dalle mani di Eramo, Corato e Macrì (16 punti e 8 rimbalzi), i lombardi controbattono con la tripla targata Tonelli, ma è ancora il numero 00 a ricucire lo strappo tra le due rivali (10-14). L'appoggio di Fantino dà due possessi pieni di vantaggio a Brescia, tuttavia il lungo deve fare i conti con il tandem Favaretto-Macrì, i quali non mollano un centimetro e tengono la propria squadra a contatto; i tiri a cronometro fermo convertiti da Pinza (14 punti con 4/6 da tre) portano gli ospiti sul +5, Bonivento lancia la nuova rimonta veneta con Macrì a dargli supporto e a chiudere sul 20-21 il primo quarto. Le fiammate dei ragazzi allenati da coach Buffo riescono a portare Venezia in vantaggio, la Pollini però non si fa pregare e sigla un break di 2-7 con Reghenzi, la tripla di Pinza e l'appoggio di El Hadji (13 punti, 12 rimbalzi e 2 stoppate); i lombardi si accendono da dietro l'arco, i cecchini Pinza e Pollini connettono con tre bombe consecutive facendo salire Brescia sul +8, nonostante gli sforzi orogranata operati da Eramo e Marini (29-37). Nel momento in cui la gara sembra dirigersi verso una fase di stallo, Corato segna dalla media distanza e Marini straccia la retina dai 6.75 metri; i ritmi calano nel finale, quando sono i tiri a cronometro fermo a comandare e premiare i lombardi – in particolare Pollini –, abili anche a sfruttare la regola del punto bonus e andare all'intervallo avanti 36-44.
Pollini segna il +10 per i suoi in apertura di terzo quarto, la tripla di Eramo illude l'Umana Reyer, poiché sono proprio il numero 35 bresciano e Reghenzi a siglare il break che scava il solco nella partita; Brescia arriva sul +16 grazie agli appoggi di un incontrastato El Hadji, da quel momento però Venezia lucra una serie di tiri a cronometro fermo e trascinata da uno scatenato Favaretto si porta a tre possessi di distanza (51-60). L'istinto killer degli orogranata non si ferma, così spinti dai liberi del numero 25 e dalla tripla di Zanchetta, arrivano alla mezz'ora sotto solamente per 56-63. La Pollini cerca e trova il vantaggio in doppia cifra sull'asse El Hadji-Tonelli e costringe la panchina veneta al time-out; la pausa si tramuta in un break di 5-0 con il gioco da tre punti di Favaretto (22 punti con 8/8 da due) e con il layup di Bonivento, a spegnere l'entusiasmo però ci pensa Pinza con l'ennesima bomba di giornata che apre il parziale di 2-9 a cui partecipa soprattutto Pollini (65-78). La Umana Reyer non ha intenzione di alzare bandiera bianca prima del tempo: Favaretto ai liberi e Marini (10 punti) da dietro l'arco firmano il break di 5-0 che riduce il distacco, ma Tonelli va a referto con una tripla fondamentale; l'ultimo ad arrendersi è Macrì, ma i suoi sei punti di fila servono solamente a rendere meno amara la sconfitta. Vince la Pollini Brescia 76-83.