20.01.2025 – 22.00: La classifica dopo 16 giornate di Serie A Unipol 2024/25, con 4 squadre in vetta a pari punti!
20.01.2025 – 21.55: Con la vittoria di Bologna nel posticipo, si chiude così la 16ª giornata della Serie A Unipol 2024/25. Scopri tutti i risultati!
20.01.2025 – 21.50: FINALE: Bologna – Cremona 81-63. Ad inizio ripresa, Davis si carica la Vanoli sulle spalle ma Cordinier è perfetto dalla distanza e assieme a Polonara mantiene il vantaggio della Segafredo (48-39). Muovendo bene la sfera e trovando canestri facili con Shengelia, Morgan e Hackett, la Virtus respinge le folate di Jones e un alley-oop chiuso da Owens vale il 56-45. In seguito, un’accelerazione di Zampini e un gioco da tre punti di Owens valgano anche il -8, Dreznjak poi replica ai liberi di Belinelli e una bomba di Lacey rimette in scia ulteriormente la Vanoli sul 61-55 dopo 30’. Successivamente, Zampini, Jones e Owens falliscono i tentativi per riavvicinare ulteriormente la Vanoli, Cordinier allora torna a smuovere il tabellino dei bianconeri con un’incursione vincente e una bomba, prima che un gran recupero di Pajola riporti la Virtus avanti in doppia cifra (67-57 a meno di 6’ dalla fine). Dopo una bomba di Lacey, i rimbalzi offensivi di Shengelia e Cordinier mettono in ghiaccio la sfida per i bianconeri, che si possono permettere di controllare sino al punteggio conclusivo di 81-63.
Il top scorer della Virtus è stato Shengelia con 15 punti e 8 rimbalzi (22 di valutazione), seguito dai 14 punti, 6 rimbalzi e 5 assist (22 di valutazione) di Polonara, i 14 punti di Belinelli e i 12 punti con 7 rimbalzi (21 di valutazione) di Polonara. Ai biancoblu non sono bastati i 16 punti e 5 assist di Davis, i 16 punti e 11 rimbalzi di Owens (23 di valutazione) e gli 11 punti di Davis.
20.01.2025 – 20.49: Bologna – Cremona dopo 20’. Dopo un alley-oop tra Jones e Owens, Polonara al ferro, un gioco da tre punti di Cordinier e una bomba di Belinelli fanno volare la Virtus sul 10-2, prima che un’accelerazione di Jones e una bomba di Willis firmino il -3 Vanoli. Dopo un botta e risposta al ferro tra Pajola e Owens, Lacey avvicina gli ospiti con una tripla sul 14-12, sebbene poi una bomba di Morgan e dei liberi di Shengelia spingano la Segafredo sul +8. Al termine del quarto, Davis a cronometro fermo cerca di scuotere i biancoblu ma ancora Morgan, ancora dall’arco, chiude i 10’ iniziali sul 23-13. Successivamente, Diouf aggiorna il massimo vantaggio locale sul +14, prima che Willis, le triple di Jones e Owens e un’accelerazione di Davis confezionino un gran controbreak di 0-10 (27-23). Ci pensa capitan Belinelli dall’arco e in taglio a scuotere Bologna e poi Pajola innesca anche Grazulis e Polonara sul perimetro, ridando la doppia cifra di margine ai bianconeri (38-25). Sul finire del tempo, Lacey manda a bersaglio un’altra bomba e il botta e risposta tra Belinelli e Davis dalla lunetta vale il 41-32 dopo 20’.
20.01.2025 – 20.00: Bologna - Cremona al via! Palla a due alla Segafredo Arena del posticipo della 16ª giornata con coach Ivanovic che parte con Pajola, Belinelli, Cordinier, Grazulis e Polonara mentre coach Brotto schiera subito Davis, Willis, Jones, Dreznjak e Owens. Guarda la partita live su DAZN ed Eurosport 2!
19.01.2025 – 21.00: Si chiude così la domenica della 16ª giornata, in attesa del posticipo del lunedì tra Bologna e Cremona!
19.01.2025 – 20:50: FINALE: Pistoia – Varese 111-96. I liberi di Akobundu-Ehiogu valgono il +16 varesino a inizio ripresa ma poi Pistoia mostra tutto il proprio orgoglio con un break di 13-0 aperto da una bomba di Silins, proseguito dai canestri al ferro in contropiede di Rowan e sigillato dai liberi di Christon e dal layup di Kemp del 58-61. Alviti a cronometro fermo interrompe l’emorragia per l’Openjobmetis, ma l’Estra è ormai lanciata e lo dimostra con i canestri in transizione di Forrest e Christon che valgono il sorpasso sul 67-65. Successivamente, coach Okorn viene espulso per proteste ma Pistoia ne esce al meglio, guadagnando molti viaggi in lunetta e approfittandone soprattutto con l’asse Christon – Silins, oltre che con il gioco da tre punti di Kemp, per l’81-73 di fine quarto. Dopo i liberi di Rowan del +10 Estra, Bradford al ferro e Librizzi a cronometro ridanno ossigeno all’Openjobmetis, prima che Forrest mandi a bersaglio la super tripla dell’86-79. Altri cinque punti dello scatenato Rowan fanno volare Pistoia anche sul +12, Bradford continua allora a caricarsi Varese sulle spalle ma un’alley-oop spettacolare tra Forrest e Cooke pareggia i conti con un layup di Tyus (93-83 a 5’ dalla fine). Con una super tripla di Della Rosa, un’alley-oop chiuso da Cooke e un comodo layup di Christon, di seguito, l’Estra prende ulteriormente il largo e chiude la contesa. Finisce 111-96, ribaltando anche il -7 dell’andata.
19.01.2025 – 20.32: FINALE: Brescia – Tortona 98-106 (OT). Nonostante Della Valle risponda subito ad una tripla di Kuhse ad inizio ripresa, Tortona sfrutta le letture del proprio playmaker per innescare i lunghi Gorham e soprattutto Kamagate, accorciando le distanze sul 59-54. Una tripla di Della Valle e un appoggio di Burnell, comunque sia, ridanno il vantaggio in doppia cifra ai padroni di casa, che poi tornano a volare grazie anche all’apporto di Bilan e Rivers al ferro (70-57). Al termine del quarto, un orgoglioso Candi ridà un minimo di energia ai piemontesi, chiudendo il terzo quarto con la tripla del 70-60. Due canestri dall’arco consecutivi di Baldasso rimettono in un amen la Bertram a sole 4 lunghezze di distanza ma Ndour è cinico nel pitturato avversario, lo stesso vale per Della Valle dalla lunetta per un 7-0 di break interrotto dalla magia di Kuhse del 77-69 a 6’ dal termine. Ci pensa poi Gorham a ridare spinta ai piemontesi, firmando un gioco da tre punti e il jumper del -3, un’incursione vincente di Rivers interrompe l’emorragia per la Germani e il libero di Kamagate vale il 79-75 a 3’ dal termine. Un tap-in di Burnell e un libero di Ivanovic si caricano Brescia sulle spalle, una bomba a testa tra Kuhse e Candi, tuttavia, mantiene alto l’entusiasmo ospite e proprio il playmaker americano approfitta di una palla persa di Della Valle per siglare i liberi del riaggancio a quota 83 a 41” dal termine. Dall’angolo Burnell manda a bersaglio allora una super tripla, Baldasso però guadagna e realizza i liberi del nuovo -1 ma Ivanovic gli ribatte con la stessa moneta a 17” dalla fine. Baldasso ha una chance dall’arco, sbaglia ma Tortona cattura il rimbalzo in attacco e Gorham dall’angolo completa il riaggancio sull’88-88 con ancora 5” sul cronometro. Coach Poeta si affida quindi a Ivanovic, che trova Bilan al ferro, il quale però viene stoppato da Kamagate, portando il match all’overtime.
Ivanovic e Baldasso inaugurano l’overtime con un botta e risposta dall’arco, Kamagate a rimbalzo in attacco firma il sorpasso ospite sul 91-93 ma ancora Ivanovic con un jumper pareggia i conti a poco più di 2’ e mezzo dalla fine. Dopo un’altra tripla di Gorham, Ivanovic sigla il nuovo -1 al ferro ma Baldasso dalla lunetta mette anche due possessi pieni a favore dei bianconeri (95-99 a 100” dal termine). Dopo un errore di Dowe, Gorham amplia ulteriormente il gap e poi ancora un super Baldasso colpisce dall’arco con la tripla che chiude il match, causa anche una sanguinosa palla persa di Burnell. Finisce 98-106.
Il top scorer dei bianconeri è stato Baldasso con 24 punti (22 di valutazione), seguito dai 21 punti e 6 rimbalzi di Gorham (26 di valutazione), i 19 punti di Vital e i 13 punti e 5 assist di Kuhse. Il miglior realizzatore della Germani è stato Ivanovic con 24 punti, 8 rimbalzi e 9 falli subiti (29 di valutazione), seguito dai 18 punti e 4 rimbalzi di Burnell e i 14 punti di Della Valle.
19.01.2025 – 19.45: FINALE: Scafati – Trapani 66-83. Il canovaccio del match non cambia ad inizio ripresa, nonostante la pericolosità perimetrale di Cinciarini e Anim, dato che Yeboah al ferro e le accelerazioni di Robinson e Galloway mantengono Trapani ben in controllo del match (34-58). Dopo i liberi di Alibegovic del +26, Gray, Anim e Miaschi a cronometro fermo riescono a smuovere il tabellino della Givova, che si rimette più a contatto degli avversari sul 45-62 dopo 30’. I siciliani non si fanno comunque spaventare e anzi chiudono ulteriormente la contesa grazie ai comodi canestri di Yeboah, sigillando l’ampia vittoria sul punteggio conclusivo di 66-83.
I granata hanno avuto cinque uomini in doppia cifra: Robinson (15 punti), Notae (13 punti), Rossato e Yeboah (12 punti a testa) e Alibegovic (11 punti e 8 rimbalzi). Il top scorer della Givova è stato invece Gray con 16 punti, seguito dai 13 punti di Cinciarini e gli 11 punti e 9 rimbalzi di Sorokas.
19.01.2025 – 19.41: Pistoia - Varese 45-59 dopo 20’. Avvio di partita ad altissimo ritmo e punteggio, dato che le bombe di Johnson e Librizzi vengono annullate con la stessa moneta da Rowan e Forrest, prima che l’atletismo di Kemp e Alviti al ferro pareggino il conto sul 13-13. Successivamente alla terza bomba di serata di Johnson, un gioco da tre punti di Christon e una bomba di Rowan provano a far scappare l’Estra sul +6 ma un ottimo impatto del neoentrato Tyus e un gioco da tre punti di Hands scrivono il sorpasso Openjobmetis sul 22-23. Al termine del quarto, le bombe di Forrest e Della Rosa ridanno entusiasmo a Pistoia ma il giovane Assui chiude i frizzanti 10’ iniziali con il canestro dall’angolo del 28-28. Dopo un altro botta e risposta perimetrale tra Librizzi e Forrest, Varese piazza un break di 0-11 con un’altra tripla di Assui, un alley-oop chiuso da Akobundu-Ehiogu, i liberi di Bradford e un gran guizzo di Hands; a sbloccare l’Estra ci pensa Silins con un tap-in di carattere e un altro jumper di Christon per il 37-44. Una bomba a testa di Alviti e Hands, oltre che un appoggio di Tyus, spingono poi Varese anche sul +13, Christon cerca di far reagire i suoi con i punti del 41-52, ma Johnson e Hands continuano a trovare comode linee di penetrazione e una bomba di Librizzi dall’angolo chiude i 20’ iniziali sul 45-59.
19.01.2025 – 19.04: Brescia - Tortona 52-43 dopo 20’. Inizio di partita equilibrato, dato che Della Valle, Ivanovic e le abilità di Bilan al ferro sbloccano subito la Germani mentre il Derthona, al di là di un post-basso vincente di Gorham, si affida a un super Vital, infallibile dalla distanza per l’11-12. Nonostante Dowe e Ivanovic poi a dare il giusto guizzo alla Germani, Strautins dall’angolo e in contropiede rimette davanti il Derthona sul 17-19, prima che Burnell e Ivanovic dall’angolo chiudano al meglio i 10’ iniziali dei padroni di casa sul 23-19. Un paio di jumper di Ndour, i liberi di Dowe e una penetrazione di Burnell, comunque sia, lanciano la Germani, che tocca anche il +12 con due triple consecutive di Cournooh, prima che Baldasso sblocchi il Derthona con la tripla del 37-28. Successivamente, Vital torna ad accendersi, Biligha segna anche un bel gioco da tre punti per il -8 ospite ma Rivers e soprattutto un ottimo Bilan fanno ancora la differenza per la Germani nell’area avversaria (47-35). Al termine del tempo, Della Valle firma anche i liberi del +14 ma Vital è inarrestabile e lo dimostra con tripla, appoggio in contropiede e tiro al tabellone che riavvicinano Tortona sul 52-43 contro Ivanovic e compagni dopo 20’.
19.01.2025 – 19.00: Pistoia - Varese al via! Comincia anche il match del PalaCarrara con coach Okorn che schiera subito Christon, Forrest, Rowan, Kemp e Cooke mentre coach Mandole parte con Librizzi, Hands, Alviti, Johnson e Akobundu-Ehiogu. Guarda la partita live su DAZN!
19.01.2025 – 18.55: FINALE: Venezia – Milano 85-72. Un jumper di Gillespie e una tripla di Mannion permettono subito all’Olimpia di riavvicinarsi agli avversari e poi l’asse Shields – Bolmaro in contropiede completa il riaggancio a quota 54 contro i padroni di casa, ispirati da Wiltjer e Bolmaro. Venezia torna però poi a spingere sul pedale dell’acceleratore grazie a un recupero di Wheatle, una tripla di Munford, i liberi di Tessitori e un bel post-basso di Wiltjer per il 63-56. Al termine del quarto, dopo un botta e risposta tra Fernandez e Brooks, proprio il numero 12 ribatte a Munford e chiude i 30’ iniziali di partita con la fondamentale bomba del 67-62. A seguito di un botta e risposta tra Gillespie e Simms da vicino, Ennis realizza due gran layup e Venezia si riporta sul +9 a 5’ dalla fine (73-64). Con Mirotic e Bolmaro indisponibili per coach Messina per indolenzimenti fisici, Brooks si carica gli ospiti sulle spalle con una gran bomba, Wheatle regala però a Kabengele una gran schiacciata e una bomba di Ennis fa scappare via la Reyer sul +11 a 200” dal termine (78-67). Una bella circolazione di palla chiusa da Ricci prova a non far mollare l’EA7 Emporio Armani, Parks gli ribatte però con la stessa moneta e Simms mette il sigillo sul successo orogranata. Finisce 85-72.
Il trascinatore degli orogranata è stato Ennis (20 punti, 4 rimbalzi e 5 assist, 21 di valutazione), seguito dai 13 punti e 5 rimbalzi di Kabengele, dai 10 punti e 11 rimbalzi di Parks e i 10 punti di Simms. Ai biancorossi non sono bastati i 15 punti di Brooks e gli 11 a testa di Shields e Gillespie.
19.01.2025 – 18.15: Brescia - Tortona al via! Palla a due della sfida del PalaLeonessa A2A, con coach Poeta che parte con Ivanovic, Della Valle, Rivers, Mobio e Bilan mentre coach De Raffaele schiera subito Kuhse, Vital, Strautins, Gorham e Kamagate. Guarda la partita live su DAZN e in chiaro su DMAX!
19.01.2025 – 17.54: Venezia – Milano 49-43 dopo 20’. Dopo un avvio di partita equilibrato e caratterizzato dai botta e risposta tra gli omologhi Wiltjer e Mirotic, Ennis si accende per la Reyer con un floater e innescando i tagli dell’atletico Parks, che firma l’11-6. Un’altra tripla di un super Mirotic e un gioco da tre punti del concreto Gillespie permettono subito il controsorpasso all’Olimpia, che viene però respinta da uno step-back di Ennis e dai liberi di Parks del 16-14. Una bomba di Flaccadori e cinque liberi di LeDay, al termine del quarto, pareggiano i conti con i difficili canestri di Simms, chiudendo i 10’ iniziali sul 21-22. Fernandez comincia al meglio il secondo periodo, firmando un jumper e una tripla, e poi le triple di Casarin ed Ennis lanciano l’Umana sul +6, prima che un botta e risposta dall’arco tra Brooks e proprio Ennis firmino il 37-31 nel punteggio. Un altro centro perimetrale di Armoni e dei liberi di Mannion riavvicinano Milano sul -1, i tagli del potente Kabengele non permettono però il riaggancio ospite ed Ennis ruba il pallone convertito nel 45-38. Al termine del tempo, Kabengele affonda anche il +9, Shields scuote l’EA7 Emporio Armani e un suo gioco da tre punti vale il 49-43 dopo 20’ di partita.
19.01.2025 – 17.45: Scafati - Trapani al via! Prende il via anche la sfida sul parquet del PalaCoccia di Veroli (Frosinone) con coach Ramondino che parte con Cinciarini, Gray, Stewart, Sorokas e Jovanovic mentre coach Repesa schiera subito Robinson, Galloway, Petrucelli, Alibegovic e Pleiss. Guarda la partita live su DAZN!
19.01.2025 – 17.00: Venezia - Milano al via! Comincia la sfida tra Umana Reyer ed EA7 Emporio Armani, con coach Spahija che schiera subito Ennis, Wheatle, Parks, Wiltjer e Kabengele mentre coach Messina parte con Mannion, Bolmaro, Shields, Mirotic e Gillespie. Guarda la partita live su DAZN!
19.01.2025 – 13.54: FINALE: Napoli – Sassari 87-70. Ad inizio ripresa non cambia il canovaccio del match, con Fobbs e Gazi che si caricano la Dinamo sulle spalle mentre Green continua a realizzare dalla distanza per i campani (57-37). Successivamente, Woldetensae capitalizza al ferro gli ottimi attacchi campani, Bentil insacca anche la bomba del +24, prima che Halilovic da sotto e Cappelletti con un jumper chiudano i 30’ iniziali sul 68-47. Una bomba e un appoggio comodo di Bendzius provano ancora a non far alzare bandiera bianca a Sassari ma un gioco da tre punti di Pullen e una tripla di Totè rendono gli ultimi minuti ininfluenti per la contesa finale, nonostante una bomba sulla sirena di Tambone permetta alla Dinamo di conservare il vantaggio negli scontri diretti (all’andata la Dinamo vinse 94-76).
I padroni di casa sono stati guidati dai 24 punti (9/12 al tiro, 4 assist, 27 di valutazione) di Green, i 17 punti e 9 rimbalzi di Totè e i 10 punti a testa di Treier e Pullen. I top scorer della Dinamo sono stati invece Fobbs e Cappelletti con 11 punti a testa, seguiti dai 10 punti di Bibbins.
19.01.2025 – 12.47: Napoli – Sassari 51-32 dopo 20’. Dopo una tripla iniziale di Fobbs, Green si accende con una coppia di canestri dalla distanza, De Nicolao innesca poi i tagli di Zubcic e sigla anche un gran recupero e Woldetensae in seguito realizza il gran step-back del 13-5. Con anche il supporto di Bentil e la versatilità di Treier, i padroni di casa continuano a premere sul pedale dell’acceleratore e Pullen aggiorna il massimo vantaggio partenopeo sul +17, prima che Cappelletti e Bibbins scuotano la Dinamo con i punti del 27-11 dopo 10’. Un gioco da tre punti proprio di Cappelletti e le sue combinazioni con Halilovic danno poi maggiore continuità offensiva agli ospiti ma le bombe di Totè e Green e un taglio di Zubcic fanno scappare ulteriormente via Napoli (37-16). Una tripla di Gazi e il presente Halilovic a rimbalzo in attacco rimettono in carreggiata però il Banco di Sardegna, che ottiene anche da Bibbins e da due accelerazioni consecutive di Fobbs per il 43-32. Al termine del tempo, Treier e Bentil a cronometro fermo arrestano il recupero sardo, Pangos appoggia a tabellone il nuovo +17 e poi Woldetensae chiude i 20’ iniziali con l’appoggio in contropiede del 51-32.
19.01.2025 – 12.00: Napoli - Sassari al via! Palla a due del match della Fruit Village Arena, con coach Valli che schiera subito De Nicolao, Green, Woldetensae, Zubcic e Totè mentre coach Markovic parte con Bibbins, Fobbs, Veronesi, Bendzius e Halilovic. Guarda la partita live su DAZN!
18.01.2025 – 22.20: Si chiude così il sabato del 16° turno, domani dalle ore 12.00 comincia il programma domenicale con Napoli – Sassari!
18.01.2025 – 22.13: FINALE: Trento – Treviso 101-86. Le due triple di Cale e Lamb inaugurano al meglio la ripresa per la Dolomiti Energia, l’asse Bowman-Paulicap sblocca Treviso ma una bella giocata di Niang scrive il 61-52 a tabellone. Nonostante Macura con un gioco da tre punti e un floater provi a rimettere in scia Treviso, un fade-away di Cale e cinque punti in un amen di Zukauskas scrivono il nuovo +9 locale, prima che Olisevicius firmi la bomba del 68-62. Tocca poi allo scatenato Macura avvicinare la NutriBullet sul 68-67 con i liberi e una super tripla, ma il finale di quarto sorride a Trento, che piazza un 9-0 di break tutto a firma Ford-Ellis e le loro accelerazioni in 1vs1 (77-67 dopo 30’). Il parziale a favore dei padroni di casa si prolunga poi sino al 15-0 con tripla e gioco da tre punti di Lamb, prima che Bowman interrompa l’emorragia con la tripla dell’83-70. Una bomba di Caroline sembra accendere i veneti ma ancora un cinico Ellis e un canestro dall’arco di Forray ridanno respiro alla Dolomiti Energia, che torna a esultare con la super schiacciata di Cale del 90-76. Nei minuti conclusivi di partita, Caroline e compagni non hanno più le forze per reagire e Trento può chiudere in controllo sul 101-86.
I bianconeri hanno avuto Zukauskas e Ford come top scorer (19 punti a testa), seguito dai 17 punti di Cale (con 9 rimbalzi, 4 assist e 26 di valutazione), i 13 punti di Lamb e i 12 punti con 5 rimbalzi e 14 assist di Ellis (25 di valutazione). Ai biancoblu non è bastata la miglior prova in Italia di JP Macura (26 punti, 4/5 da tre e 26 di valutazione), seguita dai 21 punti, 5 rimbalzi e 4 assist di Bowman (21 di valutazione) e dai 16 punti con 8 rimbalzi (27 di valutazione) di Paulicap.
18.01.2025 – 21.49: FINALE: Reggio Emilia – Trieste 81-96. Grazie al concreto Johnson al ferro e a due triple consecutive di Brown, la formazione giuliana comincia fortissimo la ripresa toccando più volte il +22, replicando ad una bomba di Cheatham e a un’incursione di Winston per il 41-63. Successivamente, la UNAHOTELS trova un buon contributo sotto i tabelloni con Faye e Barford ma Trieste continua a segnare dall’arco con Valentine, Candussi e Brown, volando sul +23 e non permettendo una rimonta locale (51-74). Con i tagli di Chillo e Faried e un gioco da tre punti di Grant, Reggio Emilia si riporta più a contatto a fine quarto ma Candussi sigilla i 30’ iniziali sul 58-76. I padroni di casa proseguono nel loro buon momento con cinque punti consecutivi di Uglietti, Valentine però mantiene i giuliani in controllo e Brown manda a bersaglio la bomba del 63-81. Ci pensa poi Winston, dall’arco e alzando un alley-oop chiuso da Faye, a cercare ancora di far risalire Reggio Emiliani ma Ross e le sue combinazioni con il centro Johnson chiude definitivamente la contesa, ribaltando anche il -12 dell’andata chiudendo sull’81-96.
I giuliani hanno avuto Brown come miglior realizzatore (22 punti, 5/8 da tre, 6 assist, 26 di valutazione), seguito da Uthoff (18 punti, 7/8 al tiro, 24 di valutazione), Ross (16 punti e 6 assist) e Valentine (14 punti e 5 rimbalzi). Agli emiliani, invece, non sono bastati i 22 punti e 8 assist (27 di valutazione) di Winston e i 13 punti di Faye.
18.01.2025 – 21.11: Trento - Treviso 52-48 dopo 20’. Avvio di partita equilibrato, con Cale e Niang al ferro e una bomba di Lamb a sbloccare la Dolomiti Energia, mentre la NutriBullet si affida al talento del rientrante Olisevicius e di Bowman, oltre che ai liberi di Paulicap, per il 9-8. Due triple in un amen di Cale lanciano poi Trento all’allungo, gli 1vs1 di un ottimo Bowman cercano di mantenere i biancoblu in scia, prima che le accelerazioni di Ford siglino il 22-15. Al termine del quarto, Bowman e Harrison al ferro mantengono a contatto Treviso, Lamb e Ford cercano ancora di far scappare Trento ma Macura batte la sirena del quarto con la bomba del 25-22. Dopo una tripla di Forray, Macura continua nel suo show con liberi, due triple consecutive e gioco da tre punti che portano avanti Treviso sul 32-36, prima che Ellis al ferro e i canestri dall’arco di Ford e Zukauskas tornino a far respirare i bianconeri (40-38). Al termine del tempo, ancora il lungo lituano si carica la Dolomiti Energia sulle spalle, Mezzanotte dall’angolo e i liberi di Paulicap mantengono comunque l’equilibrio e una tripla di Mascolo pareggia il conto con lo scatenato Zukauskas per il 52-48 dopo 20’.
18.01.2025 – 20.45: Reggio Emilia – Trieste 33-51 dopo 20’. L’inizio del match è tutto nel segno di Uthoff, autore dei primi 10 punti iniziali del match tra triple, jumper e appoggio a tabellone. Winston con i suoi 1vs1 sblocca la UNAHOTELS, Ross però insacca la bomba del +11 ospite, prima che Chillo sigli il tap-in del 6-15. Un layup di Johnson e altri sette punti di uno scatenato Uthoff fanno proseguire però la fuga dei giuliani, che si spinge sull’8-26. Al termine del quarto, Vitali manda a bersaglio una bomba ma Candussi gli risponde con la stessa moneta, spingendo Trieste anche sul +19, prima che Winston chiuda i 10’ iniziali con i liberi del 13-30. Una tripla di Valentine e una schiacciata di Candussi aggiornano anche il massimo vantaggio giuliano sul 15-35, prima che la UNAHOTELS reagisca con un break di 7-0 firmato dalle abilità di Smith dalla distanza e da assistman per il centro Faye, sebbene poi Brown mandi a bersaglio l’importante tripla del 22-38. Dopo un botta e risposta tra Winston e Brooks dall’arco, Smith continua a caricarsi Reggio Emilia sulle spalle ma Valentine e Ross in penetrazione in transizione continuano a far male ai padroni di casa (32-47). Al termine del tempo, Johnson e Brown ridanno pienamente l’inerzia della partita a Trieste, lasciando poi a Faried il libero che chiude i 20’ iniziali sul 33-51.
18.01.2025 – 20.30: Trento - Treviso al via! Palla a due anche del secondo anticipo di giornata, con coach Galbiati che inizia con Forray, Cale, Niang, Lamb e Mawugbe mentre coach Vitucci parte con Bowman, Mascolo, Olisevicius, Caroline e Paulicap. Guarda la partita live su DAZN ed Eurosport 2!
18.01.2025 – 20.00: Reggio Emilia – Trieste al via! Comincia il 16° turno della Serie A Unipol 2024/25, con la UNAHOTELS che schiera subito Winston, Barford, Grant, Cheatham e Faried mentre coach Christian schiera subito Ross, Brown, Valentine, Uthoff e Johnson. Guarda la partita live su DAZN!
18.01.2025 – 18.00: Tra due ore comincia il 16° turno della Serie A Unipol 2024/25, con gli anticipi Reggio Emilia – Trieste (ore 20.00, live su DAZN) e Trento - Treviso (ore 20.30, live su DAZN ed Eurosport 2).