Il Banco di Sardegna Sassari chiude la sua FIBA Europe Cup con una sconfitta casalinga per 75-78 contro Cholet Basket. In doppia cifra per la squadra di coach Massimo Bulleri sono andati Sokolowski (14 punti con 3/5 da tre e 6 rimbalzi), Halilovic (12 punti e 3 recuperi), Bendzius e Gazi (entrambi a quota 11 punti).
Partenza fulminea dei padroni di casa con la coppia Gazi-Bendzius che fa malissimo agli avversari da dietro l'arco e infligge un parziale di 9-0, ma il trio Diawara-Smith-Wheeler non fa sconti e ribalta il punteggio con dieci punti di fila; la tripla di Fobbs aiuta Sassari a rimettere il muso avanti, tuttavia McNeace prende le redini del gioco in mano e annulla anche l'appoggio successivo operato da Gazi (14-16). I tiri in lunetta convertiti da Sokolowski servono ai sassaresi per rimettere il punteggio in parità, arriva però il break ospite firmato dalla tripla di Campbell e dal gioco da tre punti di Melvin; nel finale, Sokolowski si iscrive dai 6.75 metri accorciando le distanze, ci pensa Melvin a chiudere il primo quarto sul 19-24. Il secondo periodo si apre con il canestro di Tambone, seguito dalla bomba ancora targata Melvin, qui il Banco di Sardegna sale con i giri del motore e sigla un break con i nomi di Halilovic, Veronesi e Tambone tornando sul -1 prima che Diawara appoggi il +3, forzando coach Bulleri al time-out; i transalpini continuano a lavorare ai fianchi dei sardi, facendosi trascinare da Campbell e Melvin fino alla tripla di Diawara che spinge nuovamente la panchina casalinga a fermare il gioco (31-39). Il tocco di Vautier nel pitturato vale il +10 ospite, tuttavia le triple di Bendzius e Gazi – quella del turco in risposta alla realizzazione di Diawara – mandano le compagini negli spogliatoi sul 37-43.
Il terzo quarto comincia nel segno di Cholet: le bombe inflitte da Ndow e Bracq rendono vana anche la sortita offensiva di Halilovic, così arriva un altro time-out del Banco di Sardegna; successivamente, si accendono i duelli a distanza con il layup di Bendzius e la schiacciata di Smith che portano alla tripla di Bracq e alla risposta del lituano, finché i lunghi Diawara-McNeace non portano in doppia cifra il vantaggio della compagine transalpina (48-58). Il parziale di 8-2 costruito principalmente con i tiri dai 6.75 metri di Sokolowski riavvicinano Sassari, ma nel finale i liberi del duo Vautier-Ayayi mettono il punteggio sul 56-63 alla mezz'ora. Cappelletti scrive il suo nome nella contesa, così al fianco di un ispirato Sokolowski e di Halilovic fa salire i padroni di casa sul -2; i liberi di Smith illudono Cholet, perché il Banco di Sardegna trova un parziale di 7-0 ancora con Halilovic e con la tripla di Veronesi, effettuando il sorpasso (70-68). A poco più di 180” dal termine, Ayayi sale in cattedra nella metà campo offensiva, le sue scorribande però vengono annullate da Vincini che nel pitturato fa ciò che vuole, inclusa la schiacciata che forza la panchina ospite al time-out; nel finale, i francesi beffano i padroni di casa prima con la schiacciata del pareggio firmata Vautier e poi con la tripla della vittoria di Campbell. Finisce 75-78.
La compagine sarda tornerà al PalaSerradimigni questo sabato alle ore 20 per sfidare l'EA7 Emporio Armani Milano nella gara valida per la diciannovesima giornata di campionato.