Recap

BCL, l'AEK Betsson piega in volata la Bertram Derthona Tortona

Ai piemontesi non bastano i 18 punti realizzati da Weems

AEK Atene - Tortona

La Bertram Derthona Tortona perde per 93-86 sul parquet dell'AEK Betsson nella seconda giornata della Round of 16 di Basketball Champions League. Per la squadra allenata da coach Walter De Raffaele sono andati in doppia cifra Weems (18 punti con 3/5 da tre e 5 rimbalzi), Kamagate (14 punti, 5 rimbalzi e 2 recuperi), Gorham (12 punti e 7 rimbalzi) e Vital (12 punti)

I padroni di casa partono subito forte e confezionano un parziale di 8-1 coinvolgendo Netzipoglou, Golden e Gray, forzando la panchina piemontese al time-out; successivamente, gli ospiti escono dal guscio con il tandem Kamagate-Vital, ma uno scatenato Hubb fa prendere il largo ai greci portandoli a tre possessi di vantaggio (17-8). Il lungo francese di Tortona inchioda una schiacciata per svegliare la squadra, lo segue Weems che però vede i suoi canestri cancellati dalla tripla di Hubb e dal gioco da tre punti griffato Kuzminskas; il numero 34 della Bertram Derthona trascina ancora i suoi con un break in solitaria, dove Golden può solo rispondere una volta e poi vedere l'esperto esterno americano convertire un gioco da quattro punti che chiude sul 27-20 il primo quarto. La scossa portata da Weems diventa un fattore in apertura di secondo periodo: le triple di Baldasso costruiscono un parziale di 2-8 – a cui prende parte Gorham – che riporta Tortona a contatto, costringendo l'AEK Atene a rifugiarsi in time-out; la pausa non cambia le carte sul tavolo, perché sull'asse Biligha-Candi, con l'aiuto di Gorham, arriva un altro parziale di 2-8 che regala il massimo vantaggio piemontese (31-36). Un infiammato Hubb si carica sulle spalle tutte le responsabilità e sigla un parziale di 9-2 che aiuta gli ellenici a tornare avanti, ma Vital è bravo nel rubare la palla e ripristinare la situazione di pareggio sul tabellone; nel finale, Kuhse ci mette lo zampino due volte rendendo inutili i liberi realizzati da Gray, portando di fatto le compagni all'intervallo sul 42-44.

Il gioco da tre punti firmato da Gorham apre il secondo tempo, portando i piemontesi sul +5, ma Golden e Bryce riescono a bucare le certezze degli ospiti con un break che vale il nuovo sorpasso ateniese; successivamente, Candi si ritrova a lottare in totale solitudine contro la coppia Hubb-Gray, i due americani armano le mani e con una serie di canestri allungano nel punteggio, coach De Raffaele è costretto a fermare le ostilità (60-54). In uscita dal time-out, Weems prende la mira e straccia la retina dai 6.75 metri per due volte consecutive pareggiando i conti nel punteggio; tuttavia, un altro break – questa volta operato da Gray e Hale – riporta in vantaggio l'AEK Atene, ci pensa Gorham però ad accorciare le distanze con il jumper del 65-63 con cui si arriva alla mezz'ora. L'inizio del quarto periodo vede Tortona prendere in mano la partita con un break a cura di Denegri e Vital, questo viene annullato dai canestri segnati da Kuzminskas e Kouzeloglou che portano la panchina ospite al time-out; i liberi convertiti da Hale non spaventano i piemontesi, bravi a trovare con Kuhse il fondo della retina dai 6.75 metri per il pareggio, tuttavia la presenza ingombrante di Kuzminskas nel pitturato vale la nuova fuga per i greci (76-71). La Bertram Derthona tenta la rimonta penetrando e conquistando tiri in lunetta con Kamagate, Gorham e con l'estro di Kuhse, ma un indemoniato Kuzminskas rispedisce al mittente tutte le sortite degli avversari; Kamagate, però, è una forza della natura nel pitturato e riporta i suoi in parità, rispondendo anche alla penetrazione di Hubb (81-81). La gara continua a rimanere in perfetto equilibrio: Hale si costruisce un gioco da tre punti, Vital nell'area opposta lo imita ripristinando la parità sul tabellone; nel finale, i padroni di casa riescono a sciogliere i nodi e registrare un parziale di 9-2 con Bryce, la coppia Kuzminskas-Gray ai liberi e Hubb, chiudendo i conti sul 93-86.

La formazione piemontese tornerà in campo questa domenica alle ore 19.30 per affrontare la Virtus Segafredo Bologna al PalaEnergica di Casale Monferrato nella sfida valida per la diciannovesima giornata di campionato; in Basketball Champions League, si dovrà attendere martedì 4 marzo (ore 20.30), quando sfideranno tra le mura amiche i greci del Promitheas nella terza giornata della Round of 16.

Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Official Marketplace
Official Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Official Medical Partner
Treno ufficiale
Official Ball
Official Luxury Rental Car Supplier
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor