Per l'edizione 2025 della Frecciarossa Final Eight, realizzata anche grazie al contributo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la Lega Basket Serie A ha dedicato uno spazio nel Foyer dell'Inalpi Arena per la diffusione di una serie di attività extracampo come la promozione della Carta Giovani Nazionale, la piattaforma Giovani2030 e altre iniziative che si integrano con le attività sportive e di engagement della Final Eight.
"Grazie a tutti gli enti coinvolti che ospitano ancora una volta questa manifestazione straordinaria in luoghi che portano pubblico e consentono di promuovere corretti e sani stili di vita attraverso l'attività sportiva in tutte le sue forme – ha dichiarato il Capo Dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi - E’ per noi di grande importanza essere vicini e di supporto nell organizzazione di eventi sportivi nazionali e internazionali in quanto il valore economico e l’impatto sociale dello sport si conferma un attivatore di processi virtuosi in grado di accendere un faro sul grande potenziale del mondo sportivo, sia a livello economico che sociale. Supportando questa manifestazione, il Ministro Abodi, attraverso le proprie strutture di riferimento, ha voluto promuovere eventi collaterali rivolti in particolare ai più giovani, a cui si potrà partecipare attivamente e saranno occasione per diffondere i fondamentali valori dello sport. Noi auspichiamo che questi diventino sempre più occasione per accrescere la consapevolezza e la responsabilità, aumentando la coscienza delle nuove generazioni su quella che è l'importanza dei valori educativi, partendo dal “rispetto”. Eventi come questo sono il risultato di un grande gioco di squadra per raggiungere un preciso obiettivo comune. Il Dipartimento per lo Sport, su volontà del Ministro Abodi, si sta adoperando al fine di modernizzare le strutture sportive in tutto il paese, per questo l'Inalpi Arena di Torino è certamente un esempio virtuoso di strutture capaci di ospitare manifestazioni di alto livello. Questo lavoro dimostra l’ importanza anche dello sport di base, praticato da ogni cittadino che potrà’ così frequentare “luoghi di sport” sempre più sicuri ed accoglienti. A tal proposito, il Ministro Andrea Abodi ha promosso per il triennio 2025-2028 in collaborazione con la FIP, l’Anci e Sport e salute, l'apertura di 100 nuovi playground di basket da costruire su tutto il territorio nazionale, dimostrazione così di un messaggio concreto per far comprendere quanto lo sport sia importante per tutti i cittadini del nostro Paese".
"Siamo lieti quest'anno dell'accordo con il Ministro per lo Sport e Giovani Andrea Abodi con il quale abbiamo condiviso un progetto legato al benessere ed allo sport grazie anche al coinvolgimento dei diversi Dipartimenti – ha dichiarato il Presidente della Lega Basket Serie A, Umberto Gandini - Le attività saranno numerose e vedranno come centro nevralgico uno spazio nel Foyer dell'Inalpi Arena per la diffusione di tutte attività extracampo come la promozione della Carta Giovani Nazionale, la piattaforma Giovani2030 e altre iniziative che si integrano con le attività sportive e di engagement della nostra Final Eight"
In particolare, questa iniziativa dedicata al mondo giovanile si inserisce nell’impegno verso le scuole promosso anche quest’anno dalla Lega Basket Serie A insieme all’USR Piemonte, con la collaborazione del Comitato Regionale FIP Piemonte con il progetto “Tutto un altro sport: il mio basket. I benefici del basket per corpo e mente”, rivolto alle classi IV e V delle scuole primarie e alle classi I e II delle scuole secondarie di I grado del Piemonte.
La collaborazione tra Lega Basket Serie A, l’USR e gli Enti partner è fondata sull’importanza dello sport come pratica essenziale per il benessere psicofisico legato ad un corretto stile di vita e strumento fondamentale per favorire la crescita individuale e sociale dei giovani studenti. Per il terzo anno di fila, le scuole del primo ciclo del Piemonte saranno chiamate a elaborare un progetto creativo, sviluppando in questa edizione il tema del benessere fisico, psicologico ed emotivo che la pallacanestro favorisce, con l’obiettivo di coinvolgere anche chi non pratica questo sport.
I vincitori del concorso, che ha previsto l’invio a una apposita commissione di striscioni/cartelloni sui valori sviluppati dal basket per le classi della scuola primaria e di un flash mob per le classi della scuola secondaria, avranno la possibilità di assistere a una giornata di gare della Frecciarossa Final Eight e della Frecciarossa Final Four in una giornata dal 12 al 14 febbraio 2025.
Una novità di quest’anno è che, sui campi previsti nel foyer, saranno disputate gare di Baskin, ossia “Basket Integrato” dove maschi e femmine, disabili e normodotati protagonisti in un raro esempio di vera integrazione che in questi anni ha compiuto passi da gigante a livello diffusione.