07.04.2025 – 22.15: La classifica dopo 25 giornate di Serie A Unipol, con Trapani, Bologna e Brescia che si confermano in testa!
07.04.2025 – 22.10: Si chiude così il programma della 25ª giornata della Serie A Unipol 2024/25, questi tutti i risultati!
07.04.2025 – 22.08: FINALE: Treviso – Bologna 74-80. IL BOXSCORE. La ripresa viene inaugurata da un Morgan letale in contropiede e dall’arco ma Bowman e Paulicap mantengono concentrata Treviso, che poi ribatte a una splendida virata di Shengelia con il gioco da tre punti del 41-43 del potente Caroline. In seguito, tuttavia, la NutriBullet non riesce a porre un freno alla tecnica di Zizic nel pitturato e Bowman e compagni vengono puniti dal letale gioco da tre punti in contropiede di Hackett che vale il massimo vantaggio sul 47-56. Al termine del quarto, dopo un botta e risposta dalla lunetta tra Caroline e Clyburn, Hackett scrive anche il +11 ospite, prima che Mascolo si scuota con il jumper del 51-60 dopo 30’. Un’incursione di Macura e una perla di Bowman dal palleggio, comunque sia, ridanno spinta alla NutriBullet, che sfrutta poi un tris di liberi di Harrison per completare un 10-0 di break che riavvicina i padroni di casa sul -1, ma Zizic dalla lunetta e Shengelia dall’arco non permettono il sorpasso avversario (59-64 a 6’ dalla fine). Proprio il georgiano e il dinamico Hackett approfittano poi di alcune palle perse trevigiane per confezionare un decisivo controparziale 10-0, interrotto dal passo e tiro di Olisevicius e dalla tuonante schiacciata di Olisevicius del 63-70 a 3’ dalla fine. Nonostante Macura e l’energia di Mascolo e Olisevicius provino a rilanciare la risalita della NutriBullet, Morgan, Clyburn e Shengelia chiudono la contesa per i bianconeri. Finisce 74-80.
I bianconeri sono stati guidati dai 21 punti (8/10 al tiro), 11 rimbalzi, 9 falli subiti, 6 assist e 37 di valutazione di Shengelia, oltre che dai 16 punti, 5 rimbalzi, 5 falli subiti e 8 assist (28 di valutazione) di Hackett, i 15 punti di Morgan e i 13 punti e 8 rimbalzi di Zizic. Ai biancoblu, invece, non sono bastati i 15 punti, 5 rimbalzi e 5 assist (20 di valutazione) di Bowman, i 15 punti e 5 rimbalzi di Caroline e i 12 punti di Olisevicius.
07.04.2025 – 20.56: Treviso – Bologna 34-36 dopo 20’. IL BOXSCORE. In avvio di partita, l’asse Bowman – Paulicap e i tagli di Olisevicius e Caroline ribattono ai colpi iniziali di Cordinier e Shengelia per l’8-4. Una bomba di Hackett e un jumper di Shengelia danno poi la testa del match alla Segafredo ma le iniziative di Mascolo e Bowman mantengono l’equilibrio sul 14-13. Al termine del quarto, Shengelia firma una coppia di liberi e un jumper ma Bowman insacca un’altra bomba dall’angolo chiudendo i 10’ iniziali sul 17-17. La Virtus prova poi a spingere coinvolgendo il centro Zizic in area e siglando due bombe con un ottimo Morgan portandosi sul +8, prima che Paulicap si accenda con una sequenza di giocate sulle due metà campo riavvicinando i veneti sul 23-27. Un guizzo di Macura e un taglio vincente di Olisevicius fanno proseguire poi il buon momento trevigiano, che con Bowman dalla lunetta vale anche il -1, prima che Clyburn si scuota con i liberi del 29-32. Dopo una tuonante schiacciata di Caroline, Shengelia e Clyburn si caricano la Segafredo sulle spalle ma un layup in transizione di Paulicap chiude i 20’ iniziali sul 34-36.
07.04.2025 – 20.00: Treviso – Bologna al via! IL BOXSCORE. Comincia anche il posticipo del lunedì, con coach Vitucci che parte con Mascolo, Bowman, Olisevicius, Caroline e Paulicap mentre coach Ivanovic schiera subito Pajola, Cordinier, Clyburn, Shengelia e Diouf. Guarda la partita live su DAZN!
06.04.2025 – 22.10: Si chiude così la domenica della 25ª giornata, lunedì sera il posticipo di Treviso – Bologna.
06.04.2025 – 21.51: FINALE: Brescia – Venezia 97-89. IL BOXSCORE. L’equilibrio nel match prosegue nella ripresa, dato che alle accelerazioni di Ennis replica il concreto Bilan e il botta e risposta tra Parks e Ivanovic scrive il 54-55 a tabellone. Successivamente, proprio Parks sale di colpi in transizione, Wiltjer insacca una bomba e Kabengele vola i 3.05 per mettere un sigillo su un break di 3-12 che vale il nuovo +10 ospite, prima che ancora Dowe e Ivanovic si carichino ancora la Germani sulle spalle con i layup del 61-67. Un’altra super tripla di Dowe e un tap-in di Burnell fanno proseguire poi la risalita di Brescia, McGruder la interrompe con il tap-in del +3 ma ancora Burnell gli ribatte dalla lunetta per il 68-69 dopo 30’. Il sorpasso Germani è poi realtà con l’inchiodata di Ndour e i liberi di Cournooh del sorpasso sul 72-71, prima che McGruder spenga gli effetti di un recupero di Dowe con la bomba della parità a quota 74. Con un jumper di Ndour e un’altra bomba di Ivanovic, comunque sia, la Germani prova ad allungare sul +5, McGruder dall’arco e un concreto Simms mantengono però ben dentro il match l’Umana e il libero di Ennis vale l’81-80 a 5’ e mezzo dalla fine. Grazie a quattro punti in un amen del cinico Ndour, Brescia non si fa però superare e torna sul +5, Ennis torna a farsi sentire in taglio e un botta e risposta tra Della Valle e Simms dall’angolo scrive l’88-85 entrando negli ultimi 180” del match. Un libero di Bilan e soprattutto due spettacolari bombe di Ivanovic e Rivers, successivamente, incendiano il PalaLeonessa A2A facendo volare la Germani sul +10, un tap-in di Simms e un appoggio di McGruder sbloccano Venezia ma Brescia è ormai in controllo e chiude sul punteggio conclusivo di 97-89.
I biancoblu sono stati guidati dai 19 punti e 6 rimbalzi di Rivers (22 di valutazione), i 16 punti, 7 rimbalzi e 27 di valutazione di Ndour, i 15 punti di Ivanovic e i 14 punti con 6 rimbalzi e 4 assist di Dowe. Agli orogranata non sono bastati i 17 punti di Ennis, i 15 punti e 6 rimbalzi di McGruder, i 15 punti e 5 rimbalzi di Kabengele e i 10 punti a testa di Simms e Wiltjer.
06.04.2025 – 20.53: FINALE: Reggio Emilia – Milano 87-78. IL BOXSCORE. La ripresa si apre con un botta e risposta dall’arco tra LeDay e Cheatham, oltre che con le folate di Winston e Mannion, lasciando poi a Barford smuovere la parità con i liberi del 56-55. L’equilibrio viene poi mantenuto da una bomba di Ricci e le accelerazioni di Dimitrijevic che pareggiano Winston e due spettacolari schiacciate di Faried in contropiede (64-62). Al termine del quarto, tuttavia, Smith infuoca il PalaBigi, firmando un jumper e la tripla a fil di sirena che lanciano l’allungo emiliano sul 69-62 dopo 30’. Con tre liberi di Vitali a bersaglio, la UNAHOTELS porta anche il suo vantaggio in doppia cifra, Mirotic con una bomba ridà ossigeno all’Olimpia e un botta e risposta a rimbalzo in attacco tra Faye e Diop vale il 75-67 a 5’ e mezzo dal termine. Successivamente, Uglietti manda a bersaglio una tripla di tabella per il +11, Winston ribatte ai liberi di Mirotic e Diop mantenendo il vantaggio dei padroni di casa (81-71 a 3’ dal termine). Dopo una bella incursione di Brooks, Milano non ha più le forze per reagire e Vitali manda a bersaglio la bomba che sigilla il successo della UNAHOTELS. Finisce 87-78.
Gli emiliani sono stati guidati dai 22 punti e 4 assist di Barford, i 20 punti di Winston, gli 11 punti di Smith e gli 11 punti e 9 rimbalzi di Faried. All'Olimpia non sono bastati i 20 punti e 6 rimbalzi di Brooks, i 19 punti e 5 rimbalzi di Mirotic e i 14 punti di Tonut.
06.04.2025 – 20.46: Brescia – Venezia 48-49 dopo 20’. IL BOXSCORE. Dopo uno spettacolare botta e risposta tra Kabengele e Bilan in avvio, Della Valle ed Ennis si accendono in 1vs1 e poi Rivers dall’angolo pareggia i conti contro Wheatle e compagni sull’11-11. Grazie ai cecchini Wiltjer e Wheatle e a una schiacciata di Kabengele, successivamente, Venezia prova a staccare gli avversari, scappando sul 14-25 grazie anche al contributo di Ennis al ferro. Al termine del quarto, Dowe sblocca la Germani ma Tessitori mantiene il vantaggio orogranata in doppia cifra sul 16-26 dopo 10’. A seguito di un paio di liberi di Simms per il +12 veneto, Brescia ha una reazione ispirata dai recuperi di Dowe, una bomba di Cournooh e i liberi di Ivanovic e Ndour, chiudendo un break di 12-2, interrotto dagli appoggi di un ottimo Tessitori per il 28-34. Grazie alle accelerazioni in transizione di Ivanovic e Cournooh avvicinano la Germani anche sul -2 ma il primo squillo di McGruder, un taglio vincente di Parks e un alley-oop chiuso da Kabengele ridanno l’inerzia all’Umana (34-41). Il post-basso di Bilan e un’altra tripla di Rivers a bersaglio, comunque sia, riavvicinano ancora la Germani contro Wiltjer e compagni, lasciando poi a Burnell l’onere di insaccare la bomba del sorpasso del 45-44. Al termine del tempo, Ennis scaglia la bomba del controsorpasso orogranata, Rivers però gli ribatte con la stessa moneta e poi un tap-in di Wiltjer a fil di sirena chiude i 20’ iniziali sul 48-49.
06.04.2025 – 20.30: FINALE (OT): Varese – Cremona 85-87. IL BOXSCORE. Mitrou-Long si prende il proscenio ad inizio ripresa con una serie di giocate in 1vs1 e armando anche la mano di Alviti per la bomba del +13 locale ma Lacey e un super Davis dall’altra parte gli rispondono con la stessa moneta (41-32). I recuperi finalizzati da Jones e Christon fanno proseguire poi il break della Vanoli fino al 7-0, prima che Hands torni ad accendersi con una tripla e la bomba di Librizzi dall’angolo riconsegna la doppia cifra di vantaggio all’Openjobmetis (47-36). Sul finire del quarto, Esposito ribatte a Lacey, Librizzi insacca anche i liberi del +15 varesino, prima che Willis faccia chiudere con il sorriso il terzo periodo alla Vanoli con il jumper del 53-40. Successivamente, Lacey e Willis dall’arco ribattono a Librizzi e compagni avvicinando Cremona sul -6 ma Mitrou-Long e Alviti dall’arco fermano la risalita ospite, prima che ancora Lacey si faccia sentire con la tripla del 60-53 a 4’ e mezzo dal termine. Ci pensa allora Hands, dopo la bomba di Davis del -6, a provare a respingere gli avversari ma Willis realizza anche lui una tripla, stavolta del 63-59 entrando negli ultimi 120” del match. Dopo un botta e risposta al ferro tra Mitrou-Long e Christon, Alviti manda a bersaglio una gran tripla a 60” dal termine, Willis però gli ribatte con la stessa moneta dalla lunetta e poi corregge un errore di Owens con il tap-in del 68-66 con 31” ancora sul cronometro. Varese si affida ancora a Hands, che però fallisce un tentativo dall’arco e Alviti commette fallo su Willis, che guadagna tre liberi, due dei quali convertiti per il riaggancio a quota 68 a 6” dalla fine. L’Openjobmetis dà ancora la sfera a Hands, che però va corto con il tentativo dall’arco, portando il match all’overtime. Il tempo supplementare viene aperto da dei liberi di Owens e dallo spettacolare botta e risposta dall’arco tra Hands e Willis, con un errore di Librizzi al ferro che viene poi punito dal layup del controsorpasso di Owens del 77-78 a 100” dal termine. In una lotta a rimbalzo, Assui guadagna ma sbaglia due liberi pesanti e Davis insacca allora la bomba del +4, Librizzi dalla lunetta dimezza il gap e un errore di Alviti dall’arco non punisce un tiro sbagliato da Lacey; Willis allora realizza i liberi del 79-83 a 23” dal termine, Alviti in seguito subisce fallo dall’arco ma fa 0/3 e Jones stabilisce due possessi pieni tra le squadre. Hands realizza in seguito l’ultima tripla della speranza locale, lo stesso fa Alviti sulla sirena ma quando ormai è troppo tardi. Finisce 85-87.
I biancoblu sono stati guidati dai 28 punti, 6 rimbalzi, 7 falli subiti, 4 assist e 33 di valutazione di Willis, oltre che dai 13 punti e 9 rimbalzi di Owens, i 13 punti di Davis e gli 11 punti di Lacey. Ai biancorossi non sono bastati i 24 punti e 4 rimbalzi di Alviti, i 21 punti di Hands e i 13 punti di Librizzi.
06.04.2025 – 20.00: Brescia - Venezia al via! IL BOXSCORE. Si chiude così il programma domenicale della 25ª giornata, con coach Poeta che schiera subito Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour e Bilan mentre coach Spahija parte con Ennis, Wheatle, Parks, Wiltjer e Kabengele. Guarda la partita live su DAZN ed Eurosport 2!
06.04.2025 – 19.49: Reggio Emilia – Milano 46-46 dopo 20’. IL BOXSCORE. Nonostante la fisicità di Cheatham e la pericolosità perimetrale di Winston scuotano subito la UNAHOTELS, sono gli ospiti a iniziare meglio sfruttando i rimbalzi in attacco di Brooks e le accelerazioni di LeDay e Tonut, lasciando poi a Mirotic iscriversi al match con l’appoggio del 7-14. Dopo un timeout chiamato da coach Priftis, Milano continua a scappare con Tonut e Mannion che spingono l’Olimpia sul 9-20, prima che una tripla a testa di Smith e Barford e cinque punti in area del dinamico Faried completano il controbreak che vale il riaggancio sul 20-20. Al termine del quarto, LeDay interrompe il break di 11-0 ospite con un jumper ma Barford batte la sirena con la gran bomba del sorpasso (23-22 dopo 10’). Con Winston e un alley-oop chiuso da Faye, Reggio Emilia si mantiene avanti ma Brooks dall’arco e un post-basso vincente di Mirotic mantengono Milano in scia a uno scatenato Barford e compagni (34-30). Grazie alle bombe di Tonut e Mannion, l’Olimpia riaggancia gli avversari, Faye e una bomba di Smith scrivono però il +5 locale ma le giocate di Tonut e Mirotic pareggiano i conti per Milano sul 43-43. Al termine del tempo, Winston torna a farsi sentire dall’arco ma Brooks gli ribatte alla stessa maniera con il super canestro che batte la sirena per il 46-46 dopo 20’.
06.04.2025 – 19.11: FINALE: Pistoia – Sassari 63-86. IL BOXSCORE. La Dinamo comincia fortissimo nella ripresa, proseguendo sulla scia di fine secondo quarto e chiudendo un break di 0-17 con Bendzius ancora scatenato dalla distanza e accompagnato dalle abilità di Bibbins e Weber in transizione (32-46). Un jumper di Allen sblocca allora l’Estra, che trova poi cinque punti di puro orgoglio di Saccaggi per dimezzare lo svantaggio ma i rapidi canestri di Bibbins, Thomas e Tambone mantengono i sardi in controllo dopo 30’ (43-57). Pistoia prova quindi ad affidarsi a Saccaggi e Benetti ma la Dinamo ne ha di più e lo dimostra con i letali tagli vincenti di Cappelletti e Veronesi, lasciando poi a Fobbs siglare la bomba che fa scavallare quota 20 lunghezze di vantaggio ai sardi (48-69). Negli ultimi minuti del match, Ceron e Benetti smuovono il tabellino dell’Estra ma Thomas e Fobbs continuano a banchettare e Sassari può chiudere agevolmente sul punteggio conclusivo di 63-86.
I biancoblu sono stati guidati dai 17 punti di Bendzius, i 16 punti con 5 rimbalzi e 5 assist (23 di valutazione) di Bibbins, i 13 punti e 6 rimbalzi di Thomas e gli 11 punti di Fobbs. Il top scorer dell'Estra è stato invece Saccaggi, autore di 14 punti, seguito dagli 11 punti a testa di Forrest e Allen.
06.04.2025 – 19.05: Varese – Cremona 30-22 dopo 20’. IL BOXSCORE. Dopo i rapidi canestri di Christon e Owens che sbloccano subito la Vanoli, due triple di Alviti e un volo di Akobundu-Ehiogu accendono Varese, che si spinge sul 16-6 con i primi guizzi anche di Hands ed Esposito dopo 10’. Un libero di Owens interrompe il break locale di 11-0, Librizzi però insacca anche la bomba del +12 e poi i guizzi di Willis e Jones sulle due metà campo danno un minimo di continuità alla Vanoli del 20-14. La pericolosità perimetrale di Assui e Alviti, in seguito, ristabilisce la doppia cifra di vantaggio su Jones e compagni e ci pensa Hands poi ad aggiornare il massimo gap a favore dell’Openjobmetis sul 30-17. I tagli di Jones e Owens, in seguito, ridanno poi ancora energia alla Vanoli, che si riavvicina sul 30-22 dopo 20’.
06.04.2025 – 19.00: Reggio Emilia - Milano al via! IL BOXSCORE. Palla a due al PalaBigi, con coach Priftis, che parte con Winston, Barford, Grant, Cheatham e Faye mentre coach Messina replica con Mannion, Broooks, Tonut, Mirotic e LeDay. Guarda la partita live su DAZN!
06.04.2025 – 18.43: FINALE: Trieste – Napoli 109-82. IL BOXSCORE. Sfruttando le combinazioni tra Pangos e Totè, Napoli riesce poi a riavvicinarsi fino al -11 ma le triple di Brown e Valentine, ben supportati da Ruzzier e Uthoff, ridanno slancio ai padroni di casa, che volano via sul 67-44. Successivamente, Pangos accende Zubcic, che diventa un fattore da vicino e con una tripla, innescando un break di 0-9 interrotto da un appoggio di Brooks valevole il 69-53. Al termine del quarto, McDermott dall’arco e un recupero finalizzato da Ross mantengono in controllo Trieste, annullando gli effetti di un jumper di Green e di un floater sulla sirena del terzo periodo di Pullen (74-58 dopo 30’). Nell’ultima decina di minuti del match, Ross regala spettacolo trovando il tiratore McDermott e il rapido Candussi nel pitturato, rendendo vane le ultime folate di Egbunu e compagni e chiudendo in controllo sul 109-82.
I giuliani sono stati guidati dai 24 punti (6/9 da tre) e 6 rimbalzi di Valentine (26 di valutazione), oltre che dai 15 punti e 5 rimbalzi di Uthoff, i 13 punti e 5 rimbalzi di Brown e gli 11 punti e 8 assist di Ross. Il top scorer dei campani è stato Totè con 14 punti, seguito da Green (13 punti), Pullen (12 punti), Zubcic (11 punti) e Treier (11 punti).
06.04.2025 – 18.15: Varese - Cremona al via! IL BOXSCORE. Palla a due all’Itelyum Arena, con coach Kastritis che parte con Mitrou-Long, Hands, Alviti, Assui e Akobundu-Ehiogu mentre coach Brotto risponde con Davis, Christon, Nikolic, Burns e Owens. Guarda la partita live su DAZN e in chiaro su DMAX!
06.04.2025 – 18.09: Pistoia – Sassari 32-35 dopo 20’. IL BOXSCORE. Allen al ferro e due bombe di Forrest provano subito a lanciare i padroni di casa ma Bibbins con un gran gioco da tre punti e i jumper di Fobbs e Thomas rimettono subito vicina la Dinamo (11-9). Nonostante le incursioni di carattere di Saccaggi e Della Rosa provino poi a tenere l’Estra avanti, Thomas sale di colpi in area e le sue combinazioni con Cappelletti guidano al sorpasso del Banco di Sardegna sul 15-18 dopo 10’. Dopo un facile contropiede chiuso da Fobbs per il +5 ospite, Pistoia reagisce con un break di 10-0 aperto dalla fisicità di Paschall in area e chiuso da due gran triple di Allen, mentre Tambone, Bibbins e Weber sbloccano poi Sassari con le incursioni vincenti del 27-26. Al termine del tempo, Cooke e Bibbins si scambiano dei colpi al ferro, lo stesso fanno Ceron e Bendzius dall’arco, con il lituano che poi chiude i 20’ iniziali con un’altra bomba per il 32-35.
06.04.2025 – 17.47: Trieste – Napoli 51-36 dopo 20’. IL BOXSCORE. Avvio di partita ad alto ritmo, con Green e un alley-oop chiuso da Totè che fanno volare Napoli, Uthoff allora si carica i giuliani sulle spalle e una bomba di Pangos vale il 6-9 a tabellone. Un gran canestro di Valentine e una combinazione tra Uthoff e Brooks mantiene poi in scia la formazione di coach Christian da Pullen e compagni, completando poi il sorpasso con l’accelerazione e la tripla del rientrante Ross, valevole il 17-15 dopo 10’. Successivamente, McDermott insacca una bomba, l’asse Ross-Johnson sale di colpi ma Totè al ferro e una tripla di Treier non fanno perdere ulteriormente terreno i campani, prima che Valentine si accenda mandando a bersaglio le bombe consecutive del 32-22. Dopo alcuni botta e risposta tra Johnson e Totè, Uthoff dall’arco spinge via ulteriormente i giuliani, lo stesso fa l’ex Brown realizzando una serie di tiri liberi e Trieste amplia il gap toccando il +20 e sigillando un parziale del 22-4 (46-26). Al termine del tempo, le giocate individuali di Green e Pullen sbloccano Napoli e un gioco da tre punti di Egbunu scrivono il -15 ma Uthoff continua a realizzare dall’arco e Treier sulla sirena chiude i 20’ iniziali sul 51-36.
06.04.2025 – 17.30: Pistoia – Sassari al via! IL BOXSCORE. Palla a due al PalaCarrara con coach Okorn che parte con Forrest, Allen, Saccaggi, Benetti e Cooke Jr. mentre la Dinamo schiera subito Bibbins, Weber, Fobbs, Bendzius e Vincini. Guarda la partita live su DAZN!
06.04.2025 – 17.00: Trieste – Napoli al via! IL BOXSCORE. Comincia il programma domenicale con la sfida del PalaTrieste; coach Christian parte con Ruzzier, Brown, Valentine, Uthoff e Johnson mentre coach Valli schiera subito Pangos, Green, Woldetensae, Zubcic e Totè. Guarda la partita live su DAZN!
05.04.2025 – 22.35: Con le vittorie di Trento e Trapani si chiude così il sabato del 25° turno, il resto del programma prosegue domenica dalle ore 17.00 e lunedì con il posticipo Treviso – Bologna.
05.04.2025 – 22:28: FINALE: Tortona – Trapani 91-101. IL BOXSCORE. Petrucelli inizia forte la ripresa con tripla e layup vincente ma Vital è inarrestabile con i suoi giochi da tre punti e le combinazioni con l’atletico Kamagate siglando il +5 locale, prima che un semigancio di Alibegovic e una bomba di Rossato riportino la parità sul 61-61. Successivamente, nonostante i guizzi dei centri Kamagate e Biligha provino a mantenere l’equilibrio, si scatena Notae, autore di tre spettacolari canestri in avvicinamento e due super triple, e i concreti Yeboah e Horton a rimbalzo in attacco spingono via la Shark sul +12, prima che Severini chiuda con un sorriso i 30’ iniziali per la Bertram con il layup del 70-80. Dopo questo appoggio, Tortona fa partire un break di 10-0 ispirato da due super bombe di Baldasso e dei liberi di un ottimo Denegri, prima che un paio di tagli di Petrucelli interrompano l’emorragia per la Shark (78-85 a 5’ e mezzo dal termine). Dopo una serie di liberi realizzati da Vital e Baldasso, Alibegovic anche si carica la sua squadra sulle spalle e un reverse vincente di Notae vale l’84-91 a 3’ dal termine. Una bomba ancora di Baldasso cerca di tenere a contatto i suoi ma Yeboah gli ribatte con la stessa moneta e un’altra sgasata di Notae scrive il +9, rendendo vane le ultime giocate di Kuhse e compagni. Finisce 91-101.
I siciliani sono stati guidati dai 20 punti e 4 assist (23 di valutazione) di Notae, i 17 punti e 6 assist (24 di valutazione) di Petrucelli, i 12 punti a testa di Galloway e Yeboah e i 10 punti e 6 rimbalzi di Alibegovic. Ai piemontesi, invece, non sono bastati i 18 punti di Vital, i 17 punti e 4 rimbalzi di Baldasso, i 13 punti e 4 rimbalzi di Weems e i 10 punti a testa di Denegri e Biligha.
05.04.2025 – 21:50: FINALE: Trento – Scafati 88-78. IL BOXSCORE. Maxhuni apre la ripresa griffando il gioco da tre punti del -1 ospite, Ellis e Lamb di energia non permettono comunque il sorpasso ospite e il botta e risposta tra Niang e Cinciarini scrive il 53-51 a tabellone. Proprio il numero 7 dell’Aquila, in seguito, si esibisce in una gran tripla e un recupero convertito da Bayehe, lasciando poi al cinico Ford l’onere di insaccare la bomba del nuovo +8 e a Lamb pareggiare il massimo vantaggio con i liberi del 65-55 di fine terzo quarto. Una combinazione tra Ellis e Pecchia porta Trento poi sul +12, l’orgoglio di Maxhuni vale però cinque punti consecutivi e un jumper di Cinciarini tiene viva la Givova sul 72-64 a 7’ dal termine. Successivamente, Cinciarini e Maxhuni mandano a bersaglio altri due canestri dall’arco, Akin insacca il layup del -2 ma un jumper di Niang e un’altra accelerazione di Ford sbloccano la Dolomiti Energia per il 78-72 con 3’ e mezzo da giocare. Ci pensa ancora Maxhuni dalla distanza a tenere vive le speranze gialloblu con piazzato e tris di liberi a bersaglio per il -2, prima che Niang regali a Mawugbe la spettacolare schiacciata dell’81-77 con 120” sul cronometro. Proprio il centro bianconero, in seguito, firma due belle stoppate e chiude il pick and roll con Ford con il layup del +6, lasciando poi a Niang punire un errore di Miaschi chiudendo la contesa. Finisce 88-78.
I padroni di casa hanno avuto Niang come top scorer (18 punti, 7/10 al tiro, 4 rimbalzi, 4 assist, 23 di valutazione), seguito dai 17 punti e 5 assist di Ford e i 17 punti con 5 rimblazi di Lamb (21 di valutazione). Ai campani, invece, non sono bastati i 26 punti, 6 rimbalzi, 6 assist, 6 falli subiti (32 di valutazione) di Cinciarini e i 20 punti di Maxhuni, oltre che i 9 punti e 6 rimbalzi di Pinkins.
05.04.2025 – 21:15: Tortona – Trapani 54-51 dopo 20’. IL BOXSCORE. Partono fortissimo entrambe le squadre con i canestri dalla distanza di Weems e Vital per i piemontesi e di Petrucelli e Brown per i siciliani, ispirati anche da un paio di sgasate di Robinson per l’iniziale 7-11. Grazie alle affondate di Horton ed Eboua, lanciate dal solito Robinson, Trapani tocca anche il +8 ma l’energia di Biligha a rimbalzo in attacco e il primo squillo di Vital mantengono Tortona in scia (15-19). Al termine del quarto, tuttavia, Galloway marchia il suo ingresso in campo con la penetrazione che ridà due possessi pieni di vantaggio agli ospiti (17-23 dopo 10’). A seguito di una tripla di Notae, le bombe di Baldasso e Denegri avvicinano il Derthona sul -1, Brown dall’arco e un altro layup di Galloway ridanno però l’inerzia alla Shark e il botta e risposta tra i lunghi Yeboah e Biligha vale il 27-33. Dopo gli ulteriori squilli di Baldasso e Denegri, Alibegovic finalizza alcune ottime azioni di Trapani ma Kuhse si accende con bomba e assist per l’alley-oop chiuso da Kamagate valevole il 37-40. Ai comodi canestri di Horton e Yeboah replica in seguito un concreto Weems sulle due metà campo, il talentuoso Galloway accende poi un gran duello con l’omologo Vital e una bomba ben costruita per Weems vale il riaggancio della Bertram, che poi in transizione completa anche il sorpasso con un appoggio di Kuhse (51-49). Al termine del tempo, Vital incendia ulteriormente il proprio pubblico con una bomba ma Alibegovic sblocca Trapani con il tap-in a fil di sirena del 54-51.
05.04.2025 – 20:45: Trento – Scafati 46-42 dopo 20’. IL BOXSCORE. Avvio di partita equilibrato, con le giocate individuali di Akin e Cinciarini a sbloccare subito la Givova mentre l’Aquila si affida alla mira perimetrale di Cale, Lamb e Forray per il 10-8 iniziale. Successivamente, Ford si accende con tripla e gioco da tre punti del +5 ma uno scatenato Cinciarini gli ribatte con la stessa moneta, coinvolgendo anche Pinkins e lasciando a Maxhuni l’onere di firmare i liberi del riaggancio a quota 16. Al termine del quarto, la combinazione tra Cale e Zukauskas e una spettacolare bomba di tabella di Ellis provano a lanciare ancora l’Aquila ma un post-basso vincente di Pinkins mantiene la Givova incollata (21-18 dopo 10’). Con una tripla di Cinciarini e un altro guizzo di Pinkins, Scafati sorpassa anche gli avversari sul 23-26 ma una bomba di Bayehe e un’affondata comoda di Niang non smuovono il match dai binari dell’equilibrio. Ci pensa ancora Ford con due folate allora a sigillare un 9-0 di break locale che vale anche il +6 ospite ma Cinciarini torna allora a farsi sentire con un assist per Akin e Anim cerca di tenere in scia Scafati sul 35-30. Dopo una gran penetrazione di Niang, Ford trova agevolmente Bayehe per il +9 locale e l’orgoglio di Maxhuni e Pinkins replicano poi all’inarrestabile Ford per il 43-34. Al termine del tempo, Cinciarini realizza un tris di liberi e una gran tripla, Miaschi si invola in contropiede e Scafati si riporta a contatto sul 46-42 dopo 20’.
05.04.2025 – 20:30: Tortona – Trapani al via! IL BOXSCORE. Comincia anche il secondo anticipo di giornata, con coach De Raffaele che schiera subito Kuhse, Vital, Weems, Gorham e Kamagate mentre coach Repesa parte Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton. Guarda la partita live su DAZN!
05.04.2025 – 20:00: Trento – Scafati al via! IL BOXSCORE. Palla a due del primo anticipo del sabato, con coach Galbiati che parte con Ellis, Cale, Pecchia, Lamb e Mawugbe mentre coach Ramondino parte con Cinciarini, Maxhuni, Anim, Pinkins e Akin. Guarda la partita live su DAZN ed Eurosport 2!
05.04.2025 – 18:00: Tra due ore comincia la 25ª giornata con gli anticipi Trento – Scafati (ore 20.00, live su DAZN ed Eurosport 2) e Tortona – Trapani (ore 20.30, live su DAZN)!