IBSA NEXT GEN CUP 2023 Girone B 13/11/2022 - 17:30 - Vitrifrigo Arena - Palestra Nord
tempo |
---|
Terminata
|
Squadre | 1 | 2 | 3 | 4 | OT1 | OT2 | OT3 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Virtus Emilbanca Bologna | 18 | 4 | 17 | 16 | |||
Tezenis Verona | 18 | 19 | 16 | 15 |
Arbitri: FERRETTI F. - GIAMBUZZI U. - LUCHI M.
Game Center Medie e statistiche delle Squadre
Virtus Emilbanca Bologna
Allenatore: Lolli Matteo
Giocatore | Pun | Min | SF | Falli | TIRI DA 2 | SC | TIRI DA 3 | TIRI LIBERI | RIMBALZI | Stoppate | PALLE | ASS | VALUTAZIONE | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C | S | R | T | % | R | T | % | R | T | % | O | D | T | D | S | P | R | LEGA | OER | +/- | |||||||
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,000 | 0 | |||
0 | 6 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | -1 | 0,000 | 1 | |||
12 | 26 | 3 | 0 | 6 | 18 | 33,3 | 0 | 0 | 1 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 3 | 4 | 7 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 5 | 0,632 | -10 | |||
0 | 8 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | -3 | 0,000 | -4 | |||
37
CEREDI Alex
|
4 | 17 | 2 | 0 | 2 | 3 | 66,7 | 0 | 0 | 5 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | -1 | 0,444 | -16 | ||
10 | 21 | 4 | 2 | 2 | 3 | 66,7 | 0 | 1 | 2 | 50,0 | 3 | 4 | 75,0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1,111 | 7 | |||
2 | 12 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0,0 | 0 | 0 | 1 | 0,0 | 2 | 2 | 100,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0,500 | -3 | |||
0 | 19 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | -2 | 0,000 | -11 | |||
2 | 13 | 1 | 0 | 1 | 4 | 25,0 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | -2 | 0,333 | -7 | |||
10 | 28 | 4 | 5 | 4 | 6 | 66,7 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 2 | 2 | 100,0 | 0 | 3 | 3 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 12 | 1,000 | -2 | |||
3 | 21 | 3 | 2 | 1 | 5 | 20,0 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 1 | 2 | 50,0 | 4 | 2 | 6 | 0 | 1 | 4 | 1 | 2 | -1 | 0,250 | -13 | |||
12 | 29 | 3 | 12 | 3 | 8 | 37,5 | 0 | 0 | 1 | 0,0 | 6 | 12 | 50,0 | 3 | 5 | 8 | 1 | 0 | 4 | 4 | 1 | 19 | 0,632 | -7 | |||
Squadra | 0 | - | - | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | - | - | 2 | 0 | - | -3 | - | - | |
TOTALI | 55 | 200 | - | 26 | 23 | 19 | 52 | 36,5 | 0 | 1 | 16 | 6,3 | 14 | 22 | 63,6 | 10 | 23 | 33 | 2 | 4 | 19 | 12 | 8 | 28 | 0,613 | - |
Tezenis Verona
Allenatore: Gallea Stefano
Giocatore | Pun | Min | SF | Falli | TIRI DA 2 | SC | TIRI DA 3 | TIRI LIBERI | RIMBALZI | Stoppate | PALLE | ASS | VALUTAZIONE | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
C | S | R | T | % | R | T | % | R | T | % | O | D | T | D | S | P | R | LEGA | OER | +/- | |||||||
0 | 20 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 2 | 1 | 3 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | -2 | 0,000 | 5 | |||
22
ZULLO Cesare
|
0 | 9 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | -5 | 0,000 | 0 | ||
5 | 18 | 2 | 5 | 0 | 3 | 0,0 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 5 | 6 | 83,3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 1 | 3 | 0,455 | 6 | |||
19
SIGNORI Elia
|
4 | 12 | 1 | 0 | 2 | 3 | 66,7 | 0 | 0 | 1 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 3 | 1 | 4 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 5 | 0,800 | 9 | ||
2 | 6 | 1 | 0 | 1 | 2 | 50,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1,000 | -8 | |||
8 | 26 | 1 | 7 | 3 | 6 | 50,0 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 2 | 4 | 50,0 | 5 | 12 | 17 | 2 | 0 | 5 | 0 | 1 | 24 | 0,615 | 10 | |||
6 | 19 | 3 | 1 | 2 | 6 | 33,3 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 2 | 2 | 100,0 | 1 | 4 | 5 | 1 | 0 | 3 | 1 | 0 | 2 | 0,500 | -1 | |||
4 | 21 | 3 | 0 | 2 | 3 | 66,7 | 0 | 0 | 0 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 1 | 4 | 5 | 0 | 0 | 3 | 2 | 0 | 4 | 0,667 | 13 | |||
17 | 28 | 3 | 6 | 2 | 8 | 25,0 | 0 | 3 | 5 | 60,0 | 4 | 6 | 66,7 | 0 | 5 | 5 | 1 | 1 | 2 | 1 | 1 | 15 | 0,944 | 17 | |||
20 | 27 | 2 | 6 | 4 | 4 | 100,0 | 0 | 1 | 2 | 50,0 | 9 | 9 | 100,0 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | 4 | 26 | 1,379 | 13 | |||
0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0,0 | 0 | 0 | 1 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 1 | 2 | 3 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | -1 | 0,000 | 4 | |||
2 | 9 | 4 | 0 | 1 | 2 | 50,0 | 0 | 0 | 1 | 0,0 | 0 | 0 | 0,0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | -1 | 0,500 | -3 | |||
Squadra | 0 | - | - | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0 | 1 | 1 | - | - | 3 | 0 | - | -2 | - | - | |
TOTALI | 68 | 200 | - | 23 | 25 | 17 | 43 | 39,5 | 0 | 4 | 18 | 22,2 | 22 | 27 | 81,5 | 16 | 33 | 49 | 4 | 2 | 28 | 11 | 10 | 69 | 0,762 | - |
{{player_num}}
{{player_surname}} {{player_name}}
|
{{pun}} | {{min}} | {{sf}} | {{falli_c}} | {{falli_sf}} | {{t2_r}} | {{t2_t}} | {{t2_perc}} | {{sc}} | {{t3_r}} | {{t3_t}} | {{t3_perc}} | {{tl_r}} | {{tl_t}} | {{tl_perc}} | {{rimbalzi_o}} | {{rimbalzi_d}} | {{rimbalzi_t}} | {{stoppate_dat}} | {{stoppate_sub}} | {{palle_p}} | {{palle_r}} | {{ass}} | {{val_lega}} | {{val_oer}} | {{plus_minus}} |
Squadra | {{pun}} | - | - | {{falli_c}} | {{falli_sf}} | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | {{rimbalzi_o}} | {{rimbalzi_d}} | {{rimbalzi_t}} | - | - | {{palle_p}} | {{palle_r}} | - | {{val_lega}} | - | - |
TOTALI | {{pun}} | {{min}} | - | {{falli_c}} | {{falli_sf}} | {{t2_r}} | {{t2_t}} | {{t2_perc}} | {{sc}} | {{t3_r}} | {{t3_t}} | {{t3_perc}} | {{tl_r}} | {{tl_t}} | {{tl_perc}} | {{rimbalzi_o}} | {{rimbalzi_d}} | {{rimbalzi_t}} | {{stoppate_dat}} | {{stoppate_sub}} | {{palle_p}} | {{palle_r}} | {{ass}} | {{val_lega}} | {{val_oer}} | - |
IBSA Next Gen Cup 2022/23, Girone B: Bertoni e Greppi guidano la Tezenis Verona al successo contro la Virtus Emilbanca Bologna
Il parziale di 19-4 nel secondo periodo a favore dei gialloblù si rivela decisivo per le sorti del match
La Tezenis Verona ottiene la prima vittoria nel Girone B della IBSA Next Gen Cup 2022/23 battendo 68-55 la Virtus Emilbanca Bologna, che invece si affaccia alla terza giornata con zero punti in classifica. Il primo tentativo di allungo è, già dall’inizio, della Tezenis, con il canestro del +5 firmato da Bertoncin poco oltre i 3’ di gioco, ma la Virtus risponde subito dopo con Bianchini (10 punti), che non fallisce il suo primo tentativo da dietro l’arco – sarà però l’unica tripla bianconera dell’intero match – e torna in parità a 4’39” dal termine del primo periodo, con Martini (12 punti, 7 rimbalzi) che firma il layup dell’11-11. L’equilibrio permane per il resto del quarto e il gancio di Greppi (8 punti, 17 rimbalzi e 24 di valutazione) a fil di sirena vale il 18-18 dopo 10’ di gioco. Le mani dei dieci sul parquet si raffreddano improvvisamente all’inizio del secondo periodo: serve infatti attendere 2’51” per vedere due punti in più sul tabellone, frutto ancora dell’efficace lavoro sotto canestro di Greppi; nei possessi successivi, Verona va a segno anche con Signori e Bertoni (in foto, 20 punti, 26 di valutazione) prima di 8 punti consecutivi di Ferrari (17 punti, 5 rimbalzi), che valgono il +14, mentre dall’altra parte la Virtus Emilbanca riesce a realizzare i primi punti del quarto soltanto a 3’21” dal termine, grazie al gancio di Martini (20-32). L’attacco gialloblù non si ferma e nell’ultimo minuto prima dell’intervallo aggiorna il massimo vantaggio portandolo a 17 punti con 5 punti di fila realizzati da Bertoni (20-37). Il layup di Venturi allo scadere di tempo vale il 22-37 con cui le squadre tornano a bordocampo per la pausa di 5’, dopo un parziale di 19-4 per Verona nel periodo.
Lo stesso Venturi apre le marcature nella ripresa con un palleggio, arresto e tiro vincente, ma la Tezenis non rallenta e nel possesso risponde ancora con Greppi, il cui gancio si conferma immarcabile per gli avversari (26-41). Per le Vu nere erodere il tesoretto di punti di vantaggio accumulato dagli scaligeri resta complicato, complice una pressione asfissiante che rende difficile l’organizzazione offensiva: Zanasi e Terzi (12 punti, 8 rimbalzi, 4 palle recuperate), però, provano a prendere in mano la situazione mettendo la propria firma su un parziale di 6-0 che riavvicina la Virtus Emilbanca entrando negli ultimi 2’ del periodo (39-49). Verona risponde con 4 punti consecutivi, tutti dalla lunetta, di Morati e arriva agli ultimi 10’ avanti di 14 (39-53). L’inizio dell’ultimo periodo vede ancora entrambe le squadre faticare per mettere a segno dei punti: non basta però ai bianconeri bloccare per quasi 3’ l’attacco di Verona, a causa di percentuali basse che rendono il distacco sempre meno raggiungibile possesso dopo possesso. Dall’altra parte i viaggi in lunetta di Bertoni sono utili per tenere a debita distanza gli avversari a metà del quarto (45-59), mentre la tripla di Ferrari a 2’04” dalla sirena manda definitivamente i titoli di coda (49-63). Gli ultimi giri di lancette sono utili solo a fissare il punteggio finale: 55-68 alla sirena.